L'iPhone targato Apple ha un nuovo super-concorrente: Google ha lanciato il suo gioiello di ultima generazione, il telefonino "Dream". Il più celebre motore di ricerca, che quest'anno ha festeggiato il decimo compleanno, ha voluto regalarsi un "sogno" e dare agli utenti la possibilità di essere in rete sempre e comunque. La carta vincente per conquistare il mercato è "Android", una piattaforma per cellulari che rende la navigazione internet più semplice e veloce. Tra i programmi in dotazione al cellulare ci saranno 'BreadCrums', un sistema di navigazione all'avanguardia dotato anche di foto di incroci e strade per migliorare l'orientamento, e 'TuneWiki', un karaoke portatile che riproduce video e musica scaricabile da Youtube. I contenuti e i servizi del cellulare saranno gratuiti. "Dream", il primo telefonino con software Google e prodotto dalla Htc, arriverà sul mercato americano il 22 ottobre, al prezzo di 179 dollari (circa 120 euro). L'Europa dovrà attendere: in Gran Bretagna sarà disponibile a novembre e nel resto del Vecchio continente solo agli inizi del 2009. Secondo "Time" con il progetto targato Google e' possibile il 'copia e incolla' nelle mail, una funzione assente nel tecnologico Iphone.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

6 commenti:
anche se sapevo che il costo era inferiore ai 100 euro Ne prenoto gia' Uno .. :)
L'hardware e' HTC con linux mobile come OS, su tutto impera Android ovvero Java... a me fa ben sperare pero' bisogna ammettere che tutto l'insieme potrebbe soffrire di problemi di gioventu' e di conseguenza il prezzo essere troppo poco appetibile per il mercato.
è possibile che il prodotto sia molto giovane, ma l'esperienza di HTC e Google sicuramente influirà positivamente sul prodotto... e non scordiamoci che anche la Apple venne accusata di poca esperienza nel campo della telefonia mobile, ma poi il successo dell'iPhone ha messo a tacere tutti...
Benvenuto G1, e speriamo che la concorrenza con iPhone e altri smartphone abbatta i prezzi!
che fiko !!!!
L’iphone non è nient’altro che un PDA cioè un computer, bello ma sempre un computer per cui, per poterlo chiamare utile gli serve del software. Per scrivere software per esso uno deve :
- scaricare l’SDK gratuito che consente di testare le applicazioni sviluppate su un simulatore ma l’SDK è disponibile solo per Mac, con sistema operativo OS X 10.5.3 o superiore (leggi mac recente) quindi se avete un PC Windows o Linux non potete utilizzarlo
- scrivere il codice in Objective-C con i tool Apple (no, nessun altro linguaggio è ammissibile per applicazioni native) però
per testare sull’iPhone e commercializzare (anche se in forma gratuita) le applicazioni da voi sviluppate si deve acquistare una licenza particolare disponibile in due versioni distinte:
Standard Program dal costo di 99$ (fornisce la possibilità di installare le applicazioni su 100 iPhone diversi e pubblicarla anche nell’App Store)
Enterprise Program dal costo di 299$ (con funzionalità più evolute per le aziende)
e (molto importante) si deve star zitti se la vostra applicazione non è ben voluta dalla Apple e perciò non la vuole ammettere all’App store (no, non potete distribuirla neanche da soli)
Secondo voi quanti sviluppatori continueranno a sviluppare per iphone una volta disponibile G1 ? Per scrivere applicazioni per G1 basta scrivere codice in java, che gira su una VM modificata, chiamata "Dalvik virtual machine", usando un qualsiasi computer, con un qualsiasi sistema operativo che dà al programmatore il potere di riscrivere quasi tutto del sistema operativo (incluso anche l’applicazione lanciata dopo una chiamata in ricezione!). Non si deve pagare software o hardware in più a Google!
La Apple è una società che è al top dell’informatica : la seguo dalla epoca del primo Macintosh, io stesso sono possessore di un ibook ma non si deve mai dimenticare che è una società che fa software bellissimo per poter vendere il suo bellissimo hardware e a cui non interessa “aprire” per davvero i suoi oggetti agli altri. Pensate solo che in base all’accordo che si sottoscrive per poter sviluppare per l’iphone, non si possono creare software come tomtom per esso : alla faccia del GPS integrato!
Per me l’Iphone è come una Ferrari :bella da vedere (ed avere) ma non puoi farci tutto quello che puoi con essa mente il G1 è come una ottima utilitaria : ci fai quello che ti pare, con chi ti pare, dove ti pare.
Spero che G1 vada bene.
è vero... io sono un fan di Apple, ma in molti loro aspetti sono dei fascisti... le cose le sanno fare, sono i migliori al mondo, ma spesso troppo rigidi.
Il successo che avrà il G1 forse farà cambiare in Apple alcuni atteggiamenti.
Il grosso problema del G1? è esteticamente brutto, aspetto molto importate per questo mercato
Posta un commento