Le novità sono essenzialmente legate agli iPod:
- il vecchio Classic, con la versione da 120gb, capace di contenere 30.000 brani (!!!), o 150 ore di video ad un prezzo di 239 euro;
- il nuovo e bellissimo Touch con i seguenti prezzi 209€ per la versione 8GB, 279€ per la versione da 16 GB e 369€ per quella da 32GB. Novità anche per il firmware, che raggiunge l’annunciata versione 2.1. Inoltre è stata presentata l'applicazione Nike+ che permetterà di utilizzare il dispositivo anche per correre;
- I sottilissimo Nano 4G, grande novità è l’introduzione di un accelerometro che, come già avviene negli iPhone e negli iPod Touch, ruoterà lo schermo a seconda che il dispositivo sia orientato orizzontalmente o verticalmente.Nuova l’interfaccia grafica, più simile a quella di iPhone e nuove anche le colorazioni, ben otto.Il nuovo iPod nano è anche rispettoso dell’ambiente: vetro senza arsenico, niente mercurio e pvc e materiali altamente riciclabili.
Il prezzo del dispositivo è di 149$ per il modello da 8GB e di 199$ per quello da 16GB.
Altra notizia è l'uscita di iTunes 8, Steve Jobs ha esordito mostrando le statistiche circa il mercato musicale e iTunes si conferma il primo distributore di musica al mondo. Una delle principali novità circa la nuova versione di iTunes si chiama Genius.
Genius è una funzionalità che consente di creare playlist a partire da canzoni della libreria che sono simili, premendo soltanto il pulsantino opportuno. La nuova tecnologia, per meglio comprendere i gusti musicali di ciascun utente, invia informazioni anonime ai server iTunes circa la vostra libreria.
Genius consente anche di visualizzare i contenuti per nome, genere, compositore ed artista; oltre a questo, è possibile utilizzare la Genius Bar che, in tempo reale, propone una serie di contenuti correlati al brano in ascolto.
Tutte novità legate alla musica, non a caso l'evento è stato intitolato Let's Rock, a quando la nuova famiglia dei portatili Apple?

1 commento:
ammazza che bellini!
Posta un commento