Per comprendere le molteplici sfaccettature nascoste dietro a Wave, progetto annunciato dai fratelli Rasmussen durante il Google I/O tenutosi di recente, è utile ricordare l'evoluzione che ha subito negli ultimi tempi Gmail, arricchitosi tra l'altro di un instant messager che permette di effettuare anche videoconferenze ed interagire con i vari strumenti messi a disposizione dagli utenti. Wave può essere considerato come il contenitore definitivo, una piattaforma web based accessibile dal browser che promette di unire sotto un unico tetto i vari servizi, permettendo di scambiare email, link, mappe, documenti e di creare gruppi di discussione. "In Google Wave puoi creare un wave ed aggiungere i tuoi contatti, permettendo loro di replicare, modificare, aggiungere testo, foto, gadget o addirittura feed da altre fonti esterne" si legge sul blog ufficiale di Google.
A livello pratico si presenta come una sorta di desktop condiviso che fa della comunicazione in real time il suo cavallo di battaglia. L'intero sistema è basato su codice open source, che permetterà agli sviluppatori di realizzare nuovi elementi da integrare sulla pagina dedicata al servizio. Complesso e funzionale, inoltre, il servizio in cui è distribuito il flusso di eventi, che si dividono in wave, wavelet, blip e documenti. Questi elementi sono mutevoli, trasformabili dall'utente e generalmente fanno riferimento a thread della conversazione, che possono essere archiviati, condivisi, modificati da uno o più utenti. Molto interessante, inoltre, la possibilità di inserire gadget, così come avviene ad esempio su iGoogle e, soprattutto, i robot, entità autosufficienti in grado di partecipare alle conversazioni fornendo in maniera automatica informazioni e riferimenti.
Wave può vantarsi di avere un lato social che sembra essere la sintesi di quanto disponibile in rete al momento, grazie all'attitudine nel seguire il flusso di eventi e di conversazioni già fulcro di piattaforme social come Twitter e Facebook, senza dimenticare Friendfeed. Nonostante si tratti di un prodotto destinato all'utilizzo consumer, non va comunque trascurato il lato prettamente dedicato alla condivisione di documenti utili in ambito lavorativo, che può risultare appetibile anche ad un pubblico più ampio di utenti. Per il momento, però, l'intera applicazione rimane un concept, che dovrebbe essere reso disponibile agli utenti sul finire del 2009.
E a breve sarà rilasciata anche la versione per iPhone...

